Torm
II Giusto, la Vera Divinità, la Furia Leale
Severità, giustezza ed inflessibilità sono i tratti più caratterizzanti dell’indole di Torm. Ma il suo cuore è anche carico di benevolenza e gentilezza nei confronti di amici, deboli e giovani.
Descrizione
Odia ed avversa, alla guida dei suoi seguaci, il male e l’ingiustizia, che combatte impugnando il Vincolo d’Onore, cioè lo spadone usato in battaglia, e che utilizza come arma sin da quando era mortale e ne costituiva il sacro vendicatore.
Storia
Un tempo Torm era un mortale, il campione di un re buono. La sua fedeltà lo portava ad obbedire a qualunque ordine gli venisse impartito, noncurante dei rischi che comportava per la sua persona. Adesso serve Tyr, di cui rappresenta il campione, nonchè il comandante delle sue schiere in battaglia. Sovententemente, Torm, Tyr e Ilmater operano insieme, e per questo motivo vengono chiamati la Triade. Altri importanti alleati di Torm sono Helm (nonostante i conflitti che intercorrono tra le loro chiese), il Cavaliere Rosso e Lathander; mentre suoi acerrimi nemini sono Bane, Cyric e Mask. Tra tutti, Torm è particolarmente ostile nei confronti di Bane, perchè le due divinità si sono combattute, fino alla distruzione reciproca, durante la Guerra degli Dei. Come era prevedibile, nel momento in cui le divinità sono ritornate in vita, l’ostilità si è trasformata in furibondo odio.
Dogmi
I servigi che rendi saranno lo strumento per ottenere la salvezza. Dal modo in cui compirai il tuo dovere dipenderà la vitalità di Torm, che si indebolirà in caso di fallimento, e si rafforzerà in caso successo. Adoperati sempre per mantenere la legge e l’ordine. Esegui gli ordini dei tuoi signori, ma valutali con cura, e cerca di anticipare le loro richiesta. Combatti ed ostacola sempre ogni forma di corruzione. Non esitare a colpire, con rapidità e veemenza, il marcio che alberga nei cuori dei mortali. Elargisci ai traditori una morte rapida, ma al contempo anche dolorosa. Critica ogni legge ingiusta, ma non proporre mai una legge aggiuntiva, limitati a suggerire semplici migliorie o alternative. Quattro sono le entità verso le quali avrai dei precisi doveri; la tua fede, la tua famiglia, i tuoi maestri, ed infine tutti gli esseri buoni del Faerun.
Clero e Tempi
La chiesa di Torm è molto popolare, e gode dei servigi di diversi ordini di guerrieri e paladini. Il suo operato si concretizza in vari modi; nel curare l’addestramento di guardiani, di leali cavalieri, di paladini e di gentiluomini in generale, ma anche nel concedere loro protezione e supporto.I suoi agenti vengono inviati all’interno di alcuni gruppi buoni, con lo scopo di controllare, ed in caso combattere l’eventuale corruzione che qui potrebbe nascere. In altri casi, semplicemente per cercare, tra le genti, nuovi potenziali servitori della Divinità. Alcuni membri del clero vengono inviati ad esplorare le terre del Toril, e sono tenuti a farne rapporto ai guardiani, affinchè questi ultimi possano apprendere di più sul mondo esterno. E’ obbligo di tutti i chierici rispettare i dettami della Penitenza del Dovere, che consistono in: prestare il proprio aiuto a tutte le religioni buone, opporsi all’operato dei servitori di Bane e Cyric, segnalare e annullare ogni eventuale area di magia selvaggia o magia morta. La chiesa di Torm è in rivalità con quella di Helm, seppur si tratta di una rivalità decisamente moderata. L’alba è il momento della giornata in cui i chierici di Torm pregano il loro dio per ottenere gli incantesimi. I giorni sacri a Torm sono la Morte Divina, una cerimonia che rievoca il 13° giorno di Eleasias, in cui il Dio perse la vita per distruggere Bane; la festa chiamata Vera Resurrezione, che invece celebra il giorno in cui tornò nuovamente in vita, il 15° giorno di Marpenoth, come ricompensa per il suo sacrificio, e il giorno di Scudiuniti, in occasione del quale vengono compiuti o rinnovati giuramenti.