Oghma
II Signore della Conoscenza, Custode del Sapere
Oghma è la conoscenza per antonomasia, è giudice supremo di tutte le idee sulle quali ha il dominio. La divinità è vista come un bellissimo uomo con una yarting (chitarra) in mano, la cui voce è meravigliosa e la sua genialità e la sua bravura nella musica lo rendono sempre piacevole. Il simbolo è una pergamena non ancora scritta.
Descrizione
Il Signore della Conoscenza è conosciuto come il saggio e benevolo, dotato della capacità di persuadere gli altri del proprio punto di vista, i suoi piani abitualmente estremamente complessi sono stati vagliati attentamente nella sua mente prima di essere attuati. Pondera attentamente ogni nuova idea e decide se verrà comunicata al mondo o rimarrà al suo creatore. I chierici di Oghma sono anche noti come Nominatori.
Storia
Oghma è una divinità molto antica e legata a molti piani di esistenza. E’ luogo comune che fu Oghma a dare la parola scritta al mondo e a lui viene attribuita la creazione di tutti i concetti. Viene servito dalle divinità della conoscenza, dei bardi e degli artefici ed è alleato con Mystra, Azuth e Lathander. Non gradisce Talos, Bane, Mask e Cyric, poichè queste divinità cercano di corrompere la conoscenza, distruggerla o accumularla per uso personale.
Dogmi
La forma più pura della conoscenza è l’idea, essa racchiude un potere supremo. Con essa di possono muovere le montagne, tra tutti i doni fatti all’umnità è forse più grande. Tramite la conoscenza si ottiene il potere, che deve essere usato con cura. Fa ascoltare le tue idee per quanto possano sembrarti folli o false: lascia invece che vengano ascoltate e presa in considerazione. Difenti tutti i cantori. Combatti le falsità, le chiacchiere e le storie inventate ogni volta che vieni a contatto con esse. Trascrivi o copia qualche nozione di grande valore almeno una volta all’anno e donala senza chiedere nulla in cambio. Prenditi cura dei bardi, degli scribi e degli archivisti, insegna loro a difendersi e sostenersi. Prodigati a diffondere la verità e la conoscenza in modo che tutti possano apprendere di più. Rifiutati di consegnare un messaggio falso o incompleto. Ogni volta che hai del tempo libero insegna a leggere e scrivere a tutti coloro che te lo chiedono senza pretendere alcuna ricompensa.
Clero e Tempi
I chierici di Oghma sono noti come i Nominatori. Danno il benvenuto a qualsiasi razza o filosofia a patto che abbraccino la dottrina del Custode del Sapere e accettino di acquisire, amministrare e proteggere la conoscenza.
La chiesa di Oghma si occupa dell’accumulo e della distribuzione di libri, pergamene e conoscenze di vario tipo. Oghma può essere servito da chierici di qualunque allineamento purché si garantisca la divulgazione della conoscenza. Quando un fedele di Oghma raggiunge i 12 anni (o l’equivalente per i non umani) viene svolto il cerimoniale segreto del Rito del Nome; in questa occasione al devoto viene rivelato il “vero nome” che ne stabilirà l’idea stessa, trascendendo dalla persona fisica e resterà segreto e impronunciabile. La gerarchia interna è composta di saggi e archivisti isolati che analizzano, riorganizzano e copiamo gli archivi del tempio, e di chierici e bardi viaggianti che cercano muove conoscenze da riportare al loro tempio. Molti templi si finanziano vendendo mappe (che non sono mai volontariamente imprecise), pergamene che contengono incantesimi e tramite il lavoro degli scribi. L’ora in cui i chierici volgono le loro preghiere ad Oghma è al mattino. I giorni sacri ad Oghma sono il giorno di Mezzestate e di Scudiuniti, date in cui tradizionalmente vengono rinnovati gli accordi e vengono firmati i contratti. Le due cerimonie sacre giornaliere sono il Vincolo, che viene officiato al mattino. Il rito consiste nella trascrizione dei simboli sacri di Oghma raccolti in silenziosa preghiera, e il Patto, una cerimonia serale in cui i fedeli condividono con il dio, con i membri del clero e con gli altri fedeli i frutti della propria saggezza, le canzoni e le muove conoscenze che hanno appreso.