Kossuth
Il Signore delle Fiamme, il Signore del Fuoco
Patrono delle creature di fuoco elementale e di tutti quelli che vengono rapiti dall’intricata e distruttiva danza delle fiamme, Kossuth non ha molto affetto per i suoi seguaci su Toril, ma li premia di frequente.
Descrizione
Kossuth è una divinità aliena e misteriosa proprio come gli altri elementali, ma rispetto a questi ultimi è solito premiare più spesso i suoi seguaci su Toril, pur dedicando loro poche attenzioni. Sembra avere degli scopi personali i cui risultati sono sconosciuti a tutti tranne che a lui, così come non si conoscono i prossimi passi che è intenzionato a fare. Recluta fedeli in continuazione, forse a causa del fatto che i suoi seguaci si consumano in fretta. Kossuth però sembra curarsi poco di tale tipo di regolamentazioni interne, tanto che i chierici possono adottare come allineamento base sia quello neutrale che quello legale neutrale, a loro piacimento.
Storia
Vi sono quattro signori elementali che vengono venerati su Faerun, e Kossuth è uno di questi. Il Signore del Fuoco beneficia di una posizione privilegiata a causa dei suoi molti seguaci fra i Maghi Rossi di Thay. Tra tutte le divinità del fuoco, o comunque di quelle che hanno potere su di esso, Kossuth è il meno distaccato, e si oppone violentemente ad Istishia.
Dogmi
Colui che merita la vittoria la otterrà, perché la fede in Kossuth è per sua natura superiore alle altre fedi, in particolar modo a quella in Istishia. Fuoco e purezza sono una cosa sola. Il fumo che l’aria produce è conseguenza della sua gelosia. Il premio dell’uomo ambizioso è la conquista del potere, anche se raggiungere una posizione di prestigio comporta inevitabilmente difficoltà e sofferenze personali di qualche tipo.
Kossuth manda il suo fuoco sacro a purificare i suoi fedeli e a temprare le loro anime affinchè possano raggiungere uno stato di purezza. Sta pronto ad affrontare le sfide che la vita ti pone davanti per metterti alla prova, e sostienile nonostante le difficoltà e il dolore che comportano. Coloro che hanno conquistato una posizione più elevata della tua hanno già dimostrato il loro valore, e meritano i tuoi servigi. Guida gli altri verso la pura luce della fiamma di Kossuth, affinchè egli possa ricondurre tutte le essenze vitali al loro stato essenziale.
Clero e Tempi
I chierici di Kossuth si dividono in due fazioni: i Viticci e i Braceri Brucianti. I Viticci rappresentano il cuore del clero e si occupano degli affari del tempio, servono durante le festività e le cerimonie e predicano nelle comunità di credenti. I Braceri Brucianti viaggiano nelle terre selvagge per portare la luce purificatrice e ustionante di Kossuth.
La chiesa ha una struttura piuttosto rigida e impostata gerarchicamente, l’allineamento e la linea di condotta verso cui tende è legale neutrale, ma varia a seconda del tempio specifico. Kossuth però sembra curarsi poco di tale tipo di regolamentazioni interne, tanto che i chierici possono adottare come allineamento base sia quello neutrale che quello legale neutrale, a loro piacimento. Le azioni della chiesa sono mirate all’acquisizione di terre, ricchezze, influenza e potere, così da attrarre potenziali fedeli e portare nuova linfa al culto. I momenti che un chierico può scegliere per rivolgere le proprie preghiere a Kossuth sono l’alba o solealto. Le festività annuali osservate sono il compleanno dell’Alto Sacerdote, e il Giuramento del Fuoco, al quale i chierici si sottopongono ogni volta che guadagnano un livello o ottengono una promozione all’interno della gerarchia della chiesa: l’evento consiste nell’attraversare una fossa piena di carboni ardenti.
Vi sono tre ordini di monaci combattenti che venerano Kossuth: i Discepoli della Fenice (allineamento legale buono), i Fratelli e le Sorelle della Fiamma della Purezza (legale neutrale), e i Discepoli della Salamandra (legale malvagio).
Templi
Tra le Marche D’argento e il Grande Ghiacciaio