Mezzorco

I mezzorchi esistono da prima della storia documentata quando umani ed orchi entrarono in contatto per la prima volta. Purtroppo però hanno trovato sempre poco spazio nella civiltà del Faerun. La maggior parte della gente trova i mezzorchi sgradevoli per via del loro aspetto così simile a quello di un orco. Un mezzorco può scegliere di abbracciare la sua diversità e andare fiero della sua superiorità fisica, tenendosi ai margini e cercando di non attirare troppo l’attenzione o adottare uno stile di vita nomade.

Tratti

  • +2 alla Forza, -2 all’Intelligenza, -2 al Carisma
  • Scurovisione: possono vedere nell’oscurità fino a 18 metri in bianco e nero
  • Sangue orchesco: per tutti gli effetti correlati alla razza, un mezzorco è considerato un orco
  • Linguaggi automatici: Comune e Orchesco

Personalità

I mezzorchi sono irascibili ed astiosi preferendo l’azione a qualsiasi arte oratoria.

Amano i piaceri semplici come festeggiare, bere, fare gli spacconi, cantare, lottare, suonare il tamburo e ballare freneticamente.

Descrizione fisica

I mezzorchi sono alti tra 1,80 metri e 2,10 metri e pesano mediamente da 90 a 125 kg . La pigmentazione verdastra, la fronte sfuggente, la mascella squadrata, i denti all’infuori e l’abbondante peluria sul corpo rendono evidente a tutti la loro discendenza.

Raggiungono la maturità a 14 anni e ben pochi superano i 75 anni.

Allineamento

I mezzorchi ereditano l’inclinazione al caos dai loro genitori orchi, ma come i genitori umani propendono per il bene o per il male in egual misura.

Religione

Come gli orchi molti mezzorchi adorano Gruumsh, la principale divinità orchesca. Anche se Gruumsh è malvagio i mezzorchi possono adorarlo come dio della guerra senza che anch’essi siano malvagi.

I mezzorchi più vicini alle loro origini umane spesso adorano una divinità umana.

classe preferita

Barbaro