Monaco
Sparsi nella campagna vi sono i monasteri : piccoli conventi fortificati in cui abitano monaci che aspirano alla perfezione interiore sia con l’azione che con la contemplazione; essi si addestrano ad essere versatili combattenti capaci di combattere senza armi né armature . l monasteri guidati da buoni maestri proteggono la gente comune. Pronti a combattere anche a piedi nudi e vestiti con abiti da contadini, i monaci sono in grado di viaggiare senza essere notati tra la popolazione, cogliendo di sorpresa banditi, signori della guerra e nobili corrotti.
In contrasto, i monasteri guidati da maestri malvagi governano le terre circostanti in un clima di terrore, proprio come farebbe un malvagio signore della guerra e il suo seguito . I monaci malvagi sono ottime spie, infiltrati e assassini . Tuttavia, il singolo monaco difficilmente si occupa appassionatamente di essere il campione della gente comune o di accumulare ricchezze ; egli si preoccupa primariamente della perfezione della sua arte e della sua perfezione interiore . Il suo scopo è di raggiungere uno stato che sia al di sopra del regno mortale .
Aiuto all'interpretazione
Storia e religione
I monaci solitamente passano parte della loro vita ad addestrarsi in un monastero, entrandoci da giovani. La vita nel monastero è così intensamente organizzata che, nel momento in cui un monaco se ne va per conto suo, si sente poco legato alla sua precedente famiglia o villaggio . A volte vi può essere della rivalità tra monaci di diversi ordini, che punta a decretare chi di loro possegga il ki più forte, così come i monaci provenienti da accademie cittadine, che accolgono tra le loro fila chi interessato e ritenuto degno, vedono quelli di campagna, solitamente entrati in un monastero per fuggire a una vita di stenti, un po' arretrati. Alcune divinità, come ad esempio Kossuth, hanno degli ordini di monaci che combattono in loro nome, ma altri monasteri lasciano piena libertà di culto ai propri adepti.
All'avventura
Il monaco funziona al meglio come combattente opportunista, impiegando la sua velocità per entrare e uscire dalle mischie, piuttosto che rimanere ingaggiato in uno scontro diretto prolungato . È anche un ottimo esploratore, in particolare se concentra la sua selezione di abilità sulla furtività .
Peculiarità
La principale qualità del monaco è la sua capacità nel combattere senz'armi né armatura. Grazie al suo addestramento rigoroso può colpire con la stessa forza e più velocemente di un guerriero con la spada. Anche se i monaci non lanciano incantesimi possiedono una magia personale. Catalizzano un'energia misteriosa, chiamata ki, che permette loro di compiere imprese stupefacenti.
La Via Oscura e La Via della Luce nei Forgotten Realms
Nei Forgotten Realms, La Via Oscura e La Via della Luce sono due interpretazioni della filosofia della "Via", originaria di Kara-Tur, che enfatizza l'interconnessione delle forze universali.
Questa mini guida mostra come i monaci possono relazionarsi alle divinità dei Forgotten Realms attraverso due esempi: Bane e Ilmater.
La Via Oscura
Principi: Gli individui illuminati devono usare la loro conoscenza per plasmare il mondo secondo i propri scopi.
Esempio: Un Monaco di Bane
-
- Credenze: Solo Bane ha ragione e seguire le sue direttive è la via principale per l'illuminazione.
-
- Obiettivi: Si considera privilegiato e ritiene suo compito dominare gli altri per guidarli verso un ordine superiore.
-
- Azioni: Utilizza la paura per governare efficacemente, vedendo questo metodo come necessario per mantenere l'ordine.
-
- Proselitismo: Attivamente cerca di convertire gli altri alla fede di Bane, credendo che solo attraverso disciplina e controllo possano essere salvati e raggiungere l'illuminazione.
La Via della Luce
Principi: Non esistono esseri superiori, solo illuminati che devono preservare l'equilibrio naturale.
Esempio: Un Monaco di Ilmater
-
- Credenze: La vera santità si raggiunge attraverso l'accettazione e l'alleviamento delle sofferenze altrui.
-
- Obiettivi: Aiutare chi soffre, combattere le ingiustizie e opporsi ai tiranni, senza temere pericoli o sofferenze personali.
-
- Azioni: Si sacrifica per gli altri e vede la sofferenza personale come un mezzo per avvicinarsi a Ilmater e dimostrare compassione.
-
- Proselitismo: Diffonde la sua filosofia attraverso l'esempio personale e il sostegno delle comunità, credendo che la vera illuminazione derivi dal servizio agli altri e dal mantenimento dell'equilibrio morale.
Confronto
-
- Obiettivi: La Via Oscura cerca di dominare e guidare attraverso la forza, mentre la Via della Luce mira a proteggere e aiutare gli altri.
-
- Metodi: La Via Oscura usa potere e coercizione; la Via della Luce si basa su sacrificio personale e aiuto altruistico.
- Proselitismo: Entrambe promuovono le loro credenze, ma la Via Oscura è coercitiva e dominante, mentre la Via della Luce è compassionevole e supportiva.
Questa mini guida mostra come i monaci possono relazionarsi alle divinità dei Forgotten Realms attraverso due esempi: Bane e Ilmater.
Ovviamente, sono delle divinità agli antipodi, ma non è detto che magari alcuni monaci neutrali applichino, sempre entro i dogmi della divinità, una via opposta o addirittura entrambe a seconda della situazione.
Progressione Personaggio
Livello | BAB | TS Tembra |
TS Riflessi |
TS Volontà |
Speciale |
---|---|---|---|---|---|
1 | +0 | 2 | 2 | 2 | Talento Bonus, Raffica di colpi, Colpo senz'armi |
2 | +1 | 3 | 3 | 3 | Talento Bonus, Eludere |
3 | +2 | 3 | 3 | 3 | Mente lucida |
4 | +3 | 4 | 4 | 4 | Colpo ki (magia), Caduta lenta (6m) |
5 | +3 | 4 | 4 | 4 | Purezza del corpo |
6 | +4 | 5 | 5 | 5 | Talento Bonus, Caduta lenta (9m) |
7 | +5 | 5 | 5 | 5 | Integrità del corpo |
8 | +6/+1 | 6 | 6 | 6 | Caduta lenta (12m) |
9 | +6/+1 | 6 | 6 | 6 | Eludere migliorato |
10 | +7/+2 | 7 | 7 | 7 | Colpo ki (legale), Caduta lenta (15m) |
11 | +8/+3 | 7 | 7 | 7 | Corpo adamantino, Raffica superiore |
12 | +9/+4 | 8 | 8 | 8 | Passo abbondante, Caduta lenta (18m) |
13 | +9/+4 | 8 | 8 | 8 | Anima adamantina |
14 | +10/+5 | 9 | 9 | 9 | Caduta lenta (21m) |
15 | +11/+6/+1 | 9 | 9 | 9 | Palmo tremante |
16 | +12/+7/+2 | 10 | 10 | 10 | Colpo ki (adamantino), Caduta lenta (24m) |
17 | +12/+7/+2 | 10 | 10 | 10 | Corpo senza tempo, Lingua del sole e della luna |
18 | +13/+8/+3 | 11 | 11 | 11 | Caduta lenta (27m) |
19 | +14/+9/+4 | 11 | 11 | 11 | Corpo vuoto |
20 | +15/+10/+5 | 12 | 12 | 12 | Perfezione interiore, Caduta lenta (qualsiasi distanza) |
Dadi Vita: D8
Punti Abilità: 4 + modificatore di Int.
Allineamento: Qualsiasi legale
Caratteristiche: La Saggezza potenzia le speciali capacità offensive e difensive del monaco. La Destrezza migliora la classe armatura e bonus per alcune abilità di classe. La Forza aiuta la capacità di combattere senz'armi del monaco.
Privilegi di classe
Competenza nelle armi e nelle armature
I monaci sono competenti nelle armi basilari dei popolani e alcune armi speciali il cui uso fa parte dell’addestramento del monaco. L’elenco completo comprende ascia, balestra (leggera o pesante), bastone ferra -to, fionda, giavellotto, kama, nunchaku, pugnale, randello, sai ,shuriken e siangham. I monaci non sono competenti nelle armature e negli scudi, infatti molti dei poteri speciali di un monaco richiedono libertà di movimento. Quando indossa un’armatura, utilizza uno scudo, o trasporta un carico medio o pesante, un monaco perde il bonus alla CA per la Saggezza, insieme al movimento veloce e la raffica di colpi.
Bonus alla CA
Un monaco è ben addestrato a schivare i colpi e sviluppa un “sesto senso” che gli permette di evitare anche attacchi non anticipati. Quando con ingombro nullo o leggero e senza armatura, un monaco somma il suo bonus di Saggezza (se presente) alla CA. In aggiunta un monaco guadagna un bonus di +1 alla CA al 5° livello. Questo bonus aumenta di +1 per ogni 5 livelli da monaco successivi (+2 al 10°, +3 al 15° e +4 al 20°).
Questi bonus alla CA si applicano anche contro gli attacchi di contatto o quando il monaco è colto alla sprovvista . Egli perde questo bonus quando è immobilizzato o indifeso, quando indossa una qualsiasi armatura, trasporta uno scudo, o indossa un carico medio o pesante.
Raffica di colpi
Comando: .raffica
Quando è senza armatura, il monaco può colpire con una raffica di colpi a spese dell’accuratezza. Quando lo fa, può compiere un attacco extra in un round al massimo del suo bonus di attacco base, ma questo attacco e ogni altro attacco in quel round subiscono una penalità di -2 . Questa penalità si applica per 1 round, quindi riguarda anche gli attacchi di opportunità che il monaco potrebbe fare prima della sua azione successiva.
Quando raggiunge il 5° livello, la penalità scende a -1, e al 9° livello scompare del tutto. Il monaco deve usare l’azione di attacco completo per colpire con una raffica di colpi. Quando impiega la raffica di colpi, un monaco può attaccare solo con i colpi senz’armi o con le armi speciali del monaco (bastone ferrato, kama, nunchaku, sai, shuriken e siangham) . Egli può attaccare usando contemporaneamente i colpi senz’armi e le armi speciali, ma ogni arma speciale può essere utilizzata solo una volta per raffica di colpi . Per esempio, al 6° livello Ember la monaca potrebbe compiere un colpo senz’armi con un bonus di attacco +3 e un attacco con un’arma speciale da monaco con un bonus di attacco +3 .
Quando impiega un’arma come parte di una raffica di colpi, un monaco applica il suo bonus di Forza (non il bonus di For x1-1/2 o x1/2) ai tiri per il danno per tutti gli attacchi riusciti, che impugni un’arma in una mano o in entrambe . In una raffica di colpi il monaco non può usare armi diverse dalle armi speciali da monaco . Quando fa uso di una raffica di colpi il monaco non riceve attacchi extra per la seconda arma né subisce le normali penalità per attaccare con due armi. Un monaco può combattere con due armi e utilizzare i vari talenti di combattimento con due armi, ma il numero di attacchi del monaco è basato sul suo normale bonus di attacco base non sul numero di attacchi in una raffica. Nel caso di un bastone ferrato, ai fini dell’utilizzo della capacità raffica di colpi, ogni estremità conta come un’arma separata. Quando un monaco raggiunge l’11° livello, migliora la sua capacità raffica di colpi. In aggiunta al singolo attacco extra che riceve dalla raffica di colpi, riceve un secondo attacco extra al suo bonus di attacco base massimo .
Colpo senz'armi
I monaci sono molto ben addestrati nel combattimento senz’armi, ricevendo notevoli vantaggi quando combattono in questo modo . Al 1° livello un monaco guadagna Colpo Senz’Armi Migliorato come talento bonus . Gli attacchi di un monaco possono essere portati con entrambi i pugni o anche con gomiti, ginocchia e piedi. Ciò significa che un monaco può effettuare colpi senz’armi anche quando ha le mani occupate . Non esiste una cosa equivalente all’attacco con mano secondaria per un monaco che colpisce senz’armi. Un monaco può quindi applicare il suo pieno bonus di Forza ai tiri per il danno per tutti i suoi colpi senz’armi . Il colpo senz’armi di un monaco viene considerato sia un’arma manufatta che un’arma naturale ai fini degli incantesimi o effetti che potenziano o migliorano le armi manufatte o le armi naturali (come gli incantesimi arma magica o zanna magica).
Un monaco inoltre infligge più danni con i suoi colpi senz’armi di una persona normale come descritto nella seguente tabella:
Danni senz’armi del monaco per taglia
Livello | Danno (monaco piccolo) | Danno (monaco medio) | Danno (monaco grande) |
1° – 3° | 1d4 | 1d6 | 1d8 |
4° – 7° | 1d6 | 1d8 | 2d6 |
8° – 11° | 1d8 | 1d10 | 2d8 |
12° – 15° | 1d10 | 2d6 | 3d6 |
16° – 19° | 2d6 | 2d8 | 3d8 |
20° | 2d8 | 2d10 | 4d8 |
Talento bonus
Al 1° livello, un monaco può selezionare Lottare Migliorato o Pugno Stordente come talento bonus . Al 2° talento, può selezionare Riflessi in Combattimento o Deviare Frecce come talento bonus. Al 6′ talento può selezionare Disarmare Migliorato o Sbilanciare Migliorato come talento bonus. Un monaco non ha bisogno di soddisfare nessuno dei prerequisiti normalmente associati a questi talenti per selezionarli .
Eludere
A partire dal 2° livello, un monaco può evitare con grande agilità anche gli attacchi magici e insoliti . Se esposto a qualsiasi effetto che normalmente gli permette di tentare un tiro salvezza sui Riflessi per la metà dei danni (come il soffio infuocato di un drago rosso o una palla di fuoco), non subisce danni con un tiro salvezza effettuato con successo. La capacità di eludere può essere usata solo se il monaco indossa un’armatura leggera o nessuna armatura . Un monaco indifeso (ad esempio privo di sensi o paralizzato) non riceve i benefici di eludere.
Se “Eludere” non compare in scheda (“+E” dopo il valore dei Ts Riflessi) si deve aggiornare con il comando .aggiornaeludere
Movimento veloce
Comando: .velocitamonaco
Al 3° livello, il monaco riceve un bonus di potenziamento alla sua velocità. Un monaco con l’armatura (anche un’armatura leggera) o che trasporta un carico medio o pesante perde questa velocità extra.
Mente lucida
A partire dal 3° livello, un monaco guadagna un bonus di +2 ai tiri salvezza contro incantesimi ed effetti dalla scuola di ammaliamento, poiché la meditazione e l’addestramento gli permettono di resistere meglio agli attacchi che influenzano la mente.
Colpo ki
Al 4° livello, l’attacco senz’armi di un monaco è potenziato dal ki. I suoi attacchi senz’armi sono considerati come armi magiche al fine di infliggere danni alle creature con riduzione del danno. Il colpo ki migliora man mano che il monaco guadagna esperienza. Al 10° livello, i suoi attacchi senz’armi sono considerati anche armi legali al fine di infliggere danni alle creature con la riduzione del danno. Al 16° livello i suoi attacchi senz’armi sono considerati come armi adamantine ai fini di infliggere danni alle creature con riduzione del danno e per superare la durezza.
Caduta lenta (Ruolistico)
A partire dal 4° livello, un monaco può sfruttare un muro che sia ad un braccio di distanza per rallentare la sua discesa . Il monaco subisce danni come se la caduta fosse 6 metri più breve di quanto non sia realmente . La sua capacità di rallentare la caduta (cioè di ridurre l’altezza effettiva della caduta quando è vicino a un muro) migliora con l’aumento di livello fino a quando, al 20° livello, il monaco può usare un muro vicino per rallentare la discesa e cadere da qualsiasi altezza senza farsi male .
Purezza del corpo
Al 5° livello, un monaco acquisisce il controllo sul sistema immunitario del suo corpo. Guadagna l’immunità a tutte le malattie tranne le malattie soprannaturali e magiche (come la putrefazione della mummia e la licantropia).
Integrità del corpo
Comando: .integrita [numero punti ferita]
A partire dal 7° livello, un monaco può curare le proprie ferite. Può curare fino a due volte il suo livello attuale da monaco in punti ferita al giorno e può distribuire queste cure in diversi momenti .
Eludere migliorato
Al 9° livello, il monaco migliora la capacità di eludere. Continua a non subire danni se effettua con successo un tiro salvezza sui Riflessi contro attacchi come l’arma a soffio di un drago o una palla di fuoco, ma ora subisce la metà dei danni anche se fallisce il tiro salvezza. Un monaco indifeso (ad esempio privo di sensi o paralizzato) non riceve i benefici di eludere migliorato
Corpo adamantino
All’11° livello, il monaco ha un tale controllo sul suo metabolismo da guadagnare l’immunità ai veleni di tutti i tipi.
Passo abbondante (Non implementato)
A partire dal 12° livello, un monaco può spostarsi magicamente tra gli spazi, come per l’incantesimo porta dimensionale, una volta al giorno. Il suo livello da incantatore è la metà del suo attuale livello da monaco (arrotondato per difetto) .
Anima adamantina
Al 13° livello, un monaco guadagna una resistenza agli incantesimi pari al suo livello da monaco + 10. Perché un incantesimo abbia effetto sul monaco, un incantatore deve ottenere o superare la resistenza agli incantesimi del monaco con una prova di livello dell’incantatore (1d20 + livello dell’incantatore).
Palmo tremante
Comandi: .palmovibrante, .muoripalmo, .cancellapalmo
A partire dal 15° livello, un monaco può sviluppare delle vibrazioni nel corpo di un’altra creatura che, se così desidera, possono essere fatali. Il monaco può usare l’attacco palmo tremante una volta alla settimana (1 volta ogni 7 riposi). Costrutti, melme, vegetali, non morti, creature incorporee e creature immuni a colpi critici non ne subiscono gli effetti . Altrimenti, se il monaco colpisce con successo e il bersaglio subisce danni dal colpo, l’attacco del palmo tremante ha avuto effetto. Quindi, il monaco può scegliere di uccidere la vittima in qualsiasi momento, purché ciò accada entro un giorno per livello del monaco (al momento questo limite non è implementato quindi si può fare in un qualsiasi periodo di tempo). Per farlo egli deve semplicemente desiderare che la vittima muoia (.muoripalmo) e, a meno che la vittima non superi un tiro salvezza sulla Tempra (CD 10 + 1/2 del livello del monaco + modificatore di Saggezza), muore. Se il tiro salvezza ha successo, il bersaglio non sarà più soggetto agli effetti di quel particolare attacco con palmo tremante (ma potrà essere colpito da un nuovo attacco in futuro) .
Corpo senza tempo (Ruolistico)
Dopo aver raggiunto il 17° livello, il monaco non subisce più le penalità di caratteristica per l’invecchiamento e non può essere invecchiato magicamente (qualsiasi penalità che abbia già subito rimane). I bonus continuano ad accumularsi e il monaco comunque muore di vecchiaia quando arriva il momento.
Lingua del sole e della luna
Un monaco di 17° livello o più può parlare con qualsiasi creatura vivente .
Corpo vuoto (Ruolistico)
Al 19° livello, un monaco può assumere uno stato etereo per 1 round per livello da monaco al giorno, come per l’incantesimo forma eterea . Il monaco può diventare etereo tutte le volte che vuole durante un singolo giorno purché il tempo totale trascorso in forma eterea non superi il suo livello da monaco in round .
Perfezione interiore
Al 20° livello, un monaco ha adattato il proprio corpo con abilità e capacità quasi magiche al punto di diventare una creatura magica . D’ora in avanti sarà sempre trattato come un esterno anziché un umanoide. Per esempio, l’incantesimo charme non ha più alcun effetto su di lui. Inoltre, il monaco guadagna riduzione del danno 10/magia, che gli permette di ignorare (rigenerare istantaneamente) i primi 10 danni subiti da qualsiasi attacco sferrato da un’arma non magica o da qualsiasi attacco naturale compiuto da una creatura che non abbia un’eguale riduzione del danno. A differenza degli altri esterni, un monaco può essere riportato in vita dalla morte.
Comandi
.raffica
Attiva/disattiva la raffica di colpi del monaco
.velocitamonaco
Attiva/disattiva la velocità aumentata del monaco
.palmovibrante
Attiva l’abilità Palmo Vibrante per il prossimo attacco in mischia
.muoripalmo
Cerca di uccidere la vittima designata da un Palmo Vibrante
.cancellapalmo
Grazia la vittima designata da un Palmo Vibrante
.attaccostordente
Attiva/disattiva l’abilità Attacco Stordente nel prossimo attacco in mischia
.integrita
Usa l’abilità Integrità del Corpo per curarsi le proprie ferite
.integrita [punti ferita]