
Muovere i primi passi
- Creazione del personaggio
- Guida per Neofiti
- Riposo
- Cure
- Come salire di livello
- Assegnanome
- Morte
- Macro per incantesimi
- Page
Creazione del personaggio
Benissimo:
hai inviato il background e dopo qualche correzione ti è arrivata finalmente l'email che dice che il personaggio è stato approvato. E ora?
Per prima cosa, verifica se ci sono update lanciando l'eseguibile FLUpdater.exe. Ne necessario, seleziona "Esegui come amministratore", poi "Check Update".
Una volta aggiornati i file apri il client di Ultima lanciando il client dall'FL Updater o eseguendo il file client.exe.
Seleziona il server (che sarà l'unico nella lista), poi ti troverai la lista dei tuoi personaggi davanti a te. Seleziona New.
Ora, ti chiede che tipo di personaggio vuoi fare... questo è parte del client di Ultima e assolutamente non influente con quello che giocherai. Ma siccome il client di Ultima, nonostante l'età, è un po' buggo, se non fai attenzione a cosa selezioni rischi che il client ti si pianti su Create character. Per andare sul sicuro, seleziona Paladin o Necromancer.
Scegli alcuni dettagli dell'aspetto, il colore dei capelli, quello della pelle. Inserisci il nome.
Ora improvvisamente ti troverai in una stanza simile alla stanza dello spirito e del tempo. Questa è la Sala Creazione.
Puoi muoverti cliccando col tasto destro, mentre col sinistro interagisci con gli oggetti.
Cerchiata in rosso vedrai la pietra della creazione.
Doppioclicca per usarla: ti chiederà di inserire i dati che hai accordato con gli approvatori, quindi Nome, Razza, Classe, Divinità e Allineamento.
Ora ti apparirà una serie di numeri. Quelli già un po' esperti di D&D riconosceranno subito le sei caratteristiche base della scheda.
La Forza misura la potenza fisica del personaggio. Questa è molto importante per chi combatte in mischia, poichè determina con quanta efficacia un colpo vada a segno e quanto danno provochi.
La Destrezza misura l'agilità e l'equilibrio del personaggio. Questa è molto importante per chi combatte dalla distanza (con magie o mediante un arco) interpretando il concetto di "mira"; è importante per ladri poichè interpreta la sua abilità ed il suo equilibrio ed infine è importante per qualsiasi classe utilizzi armature leggere, medie o nessuna armatura, poichè il modificatore della Destrezza influisce sulla Classe Armatura del personaggio stesso.
La Costituzione è importante per tutti i tipi di personaggio poiché questa rappresenta la salute e la resistenza fisica dello stesso. La Costituzione aumenta i Punti Ferita del personaggio
L'intelligenza determina la capacità di ragionamento e di apprendimento di un personaggio. È importante per i Maghi poichè determina quanti incantesimi possano lanciare e fino a quale livello di potere degli incantesimi la loro mente riesca a reggere. È altresì importante per quei personaggi che vogliono avere una vasta scelta di abilità conosciute.
La Saggezza indica la forza di volontà, il buon senso, la perspicacia e l'intuito del personaggio. La differenza rispetto all'intelligenza è che questa è più legata alla capacità di essere consapevole di ciò che circonda il personaggio nonchè quanto il personaggio tragga come insegnamento da una lezione subita. Chierici, Druidi, Paladini e Ranger hanno bisogno di Saggezza per lanciare un incantesimo (10+livello dell'incantesimo).
Il Carisma misura la forza della personalità, la capacità di persuasione, il magnetismo personale, le doti di comando ed il fascino del personaggio. Questo è molto importante per Paladini, Stregoni e Bardi, influisce anche la capacità di scacciare/intimorire i non morti del Chierico. NB: Se è vero che il carisma non indica direttamente la bellezza, è anche vero che un pg molto bello ma non carismatico, non può avere sugli altri lo stesso impatto di uno molto carismatico.
In fase di creazione avrai 40 "punti creazione" da distribuire, in aggiunta agli 8 base assegnati a ogni caratteristica sotto i quali questa non può scendere (salvo malus di razza). La media umana in una caratteristica è considerata 10, quindi 8 è una persona parecchio debole/goffa/fragile di costituzione/etc etc, mentre 18 è qualcosa di sovrumano. Poiché i valori più alti sono più difficili da trovare data la loro rarità, i punti caratteristica seguono questo specchietto per il costo in punti creazione.
Se non conoscete D&D non vi preoccupate troppo di quei "-1","+2","0" scritti a fianco al primo numero, si chiama modificatore caratteristica ed è la misura in cui quella caratteristica influisce su alcune cose, come i tiri salvezza, il tiro per colpire, i bonus abilità.
Una volta trovata una combinazione che vi soddisfa, potete passare a selezionare i Talenti e successivamente le abilità. Nel caso abbiate un buon punteggio di intelligenza vi sarà richiesto quale lingue sapete parlare.
Infine eccovi, accettate il personaggio, selezionate Baldur's Gate e via!
L'esperienza pregressa di UO ha ridotto parecchio l'impatto con questo mondo, ma per completi ignari di Ultima Online il tutto può essere un pò complicato.
Ho deciso quindi di aiutare i novizi tramite un post suddiviso in domande.
Il Manuale pratico del Niubbo verrà aggiornato continuamente.
- Non riesco a orientarmi a Baldur's Gate....
- Come faccio a preparare un accampamento?
- Dove trovo il livello della fame del PG?
- Come posso cambiare il colore della mia "voce"?
- Come faccio a dormire in Locanda?
- Come distinguo un PG (personaggio giocante) da un PNG (personaggio non giocante)?
- Perchè non vedo i nomi dei personaggi?
- Come mi curo?
- Aiuto stavo cercando di tagliare della legna, ma l'albero sparisce non appena mi avvicino!
- Perchè mi dice che non posso più lavorare per oggi?
- Come salgo di livello?
- Aiuto ho raggiunto i px necessari per salire di livello ma mi dice che non è trascorso abbastanza tempo!
- Vorrei raccogliere dei minerali e crearmi delle armi/armature. Come faccio?
-
Non riesco a orientarmi a Baldur's Gate....
Nell'immagine sono indicati i posti principali e Funzionali (nel senso che riguardano specifiche meccaniche di gioco) che frequenterete durante la vostra avventura.
Locanda: dormire, riposare, acquistare cibo. I letti per dormire si trovano tipicamente al secondo piano. Doppiocliccate uno dei letti per far aprire il menu che vi permetterà di Sloggare o Riposare
-
- .
Banca: aprire il proprio forziere ( vi ricordo di usare la parola chiave Banca o Forziere, inserita all'interno di una frase per aprire il proprio baule.)
Vendor NPC: dal fabbro, al sarto, al tabacchino... sono tutti utili e vi consiglio di visitarli per farvi un'idea di ciò che possa esservi utile e dove trovarlo. Per acquistare o vendere del materiale cliccate una volta sul PNG, e successivamente selezionate Buy o Sell, o usate le parole chiavi Compro o Vendo
-
- .
Mercato PG: qui ci sono i venditori dei PG. Potete anche acquistarne uno che lavora per voi. Per aprire la merce disponibile utilizzate la parola chiave Merce
-
- .
Goblins: mostriciattoli ripugnanti da massacrare. Attenzione che attaccano in massa.
-
Come faccio a preparare un accampamento?
Assicuratevi di avere un sacco a pelo, delle pietre focaie e un coltello (rispettivamente dal secondo all'ultimo oggetto dell'immagine).
Recatevi vicino ad un albero, equipaggiate il coltello, doppiocliccatelo e targettate la chioma di un albero. Otterete dei Legnetti. Buttateli a terra e a questo punto utilizzate le Pietre Focaie (doppio click, target sui legnetti) o direttamente doppio click sui legnetti per accendere il fuoco.
una volta acceso il fuoco, potrete doppiocliccare il Sacco a Pelo per iniziare la preparazione dell'accampamento. Una volta preparato, doppio cliccate il "Letto" preparato per Sloggare(Uscire dal gioco), Riposare o Disfare il campo.
Ricoratevi che non è possibile Uscire dal Gioco tramite il pulsante Logout. Dovete obbligatoriamente preparare un accampamento o dormire in locanda.
-
Dove trovo il livello della fame del PG?
Aprite lo status attraverso il Paperdoll del vostro personaggio (DoppioClick su voi stessi).
Il livello della fame è quello indicato dalla F.
Il livello dei PF (Punti ferita) è quello indicato dalla Goccia di Sangue
La ST invece rappresenta la vostra attuale "stanchezza". Se quel valore raggiunge lo 0 non potrete più muovervi per un pò.
-
Come posso cambiare il colore della mia "voce"?
Dal paperdoll cliccate sull'opzione Options. Sulla destra del menu appena aperto, vi troverete una serie di pulsanti da cliccare. Per cambiare il colore della vostra "voce", vi basterà andare sul pulsante con l'occhio disegnato e scorrere il menu fino a trovare le opzioni:
Speech Color / Emote Color.
-
Come faccio a dormire in Locanda?
Basterà doppiocliccare un letto!
E selezionare l'opzione desiderata.
-
Come distinguo un PG (personaggio giocante) da un PNG (personaggio non giocante)?
I PG hanno normalmente il nome in grigio. I PNG invece un celestino chiaro.
-
Perchè non vedo i nomi dei personaggi? Ma solo indicazioni sul tipo di personaggio che vedo? (Uomo Robusto/Donna..)
Come nella realtà dovete venire a conoscenza del nome del PG prima di poterlo assegnare. Dialogando con i PG potreste presentarvi a vicenda scambiadovi appunto i vostri nomi. Potete assegnare un nome ad un PG tramite il comando .assegnanome .
Col comando .nomi invece, effettuate una visualizzazione rapida dei nomi di PG presenti nella vostra schermata.
-
Come contatto gli altri giocatori?
Usando il comando .msg puoi vedere le persone online al momento in tutto lo shard e, cliccando sulla gemma a lato, inviargli un messaggio. Per rispondere a un messaggio inviato in questo modo puoi usare il comando .reply
Se invece vuoi inviare un messaggio a una persona in schermata, di cui magari ignori il nome, puoi usare il comando .msgt e rispondere con il comando .replyt.
-
Come mi curo?
Avete diverse possibilità:
- Borsa del guaritore contenente delle bende pulite
- Riposare
- Utilizzare degli incantesimi
- Pozioni curative
(La borsa del guaritore è il primo oggetto dei 4 mostrati)
La borsa del guaritore è l'opzione meno costosa. La CD da superare per guarirsi punta sull'abilità Guarire. Potete acquistare una borsa del guaritore da uno dei venditori presenti nella Vendor Zone (quello con l'insegna della torcia).
Assicuratevi che vi siano abbastanza bende pulite all'interno. Potete inserire nuove bende pulite cliccando su quest'ultime e selezionando successivamente la borsa del guaritore.
Potete lavare le bende sporche vicino a un fiume/mare/lavatoio. Vi basterà doppiocliccare e successivamente cliccare la fonte d'acqua disponibile.
-
Aiuto stavo cercando di tagliare della legna, ma l'albero sparisce non appena mi avvicino!
Se siete caduti in questa situazione o simile, vuol dire che siete vittime incoscienti di una feature del client di Ultima Online: il Circle of Trasparency. Essendo un gioco 2d, specialmente con edifici molto grandi, la prospettiva del gioco potrebbe mascherare elementi sottostanti per esempio a tetti o strutture di vario genere.Per questo esiste il Circle of Trasparency, che genera un cerchietto di trasparenza degli oggetti statici (quindi edifici, alberi e tutto ciò che non è spostabile) attorno al pg.
Per disattivarlo o aumentarne l'entità, vi basterà andare su Options dal Paperdoll, selezionare l'icona del simbolo di Ultima Online (4° icona a destra) e andare ad agire sull'opzione Set Radious of Trasparency Circle; oppure direttamente disabilitando il Circle of Trasparency con l'opzione sovrastante!
-
Perchè mi dice che non posso più lavorare per oggi?
Su Faerun's Legends vi è un sistema dei Punti Lavoro. In pratica il pg ha giornalmente un tot di ore/minuti che può utilizzare per effettuare qualsiasi tipologia di professione : dal reperire risorse, al costruire ogni genere di bene.
Col comando .puntilavoro è possibile venire a conoscenza dei punti lavoro rimanenti per quella giornata. I punti lavoro si resettano col passare del tempo. Dopo 24 ore dovreste riavere nuovamente il 100% dei punti lavoro.
-
Come salgo di livello?
Dovete raggiungere il numero di px necessari per salire di livello. Trovate la tabella dei px necessari a questo link
-
- .
-
Aiuto ho raggiunto i px necessari per salire di livello ma mi dice che non è trascorso abbastanza tempo!
Per passare di livello, oltre ad avere i px necessari, dovete aspettare che siano trascorsi almeno tot giorni dall'ultimo passaggio di livello. Potete comunque continuare a giocare/expare tranquillamente per tutto il tempo necessario.
-
Vorrei raccogliere dei minerali e crearmi delle armi/armature. Come faccio?
Innanzitutto procuratevi un piccone dal fabbro della città. Assicuratevi di avere almeno un punto nella professione Metallurgia e anche nella professione Creare armi (o armature).
A Baldur's Gate non vi sono miniere sotto forma di caverne, tuttavia potete utilizzare i costoni di roccia presenti nelle vicinanze.
Doppiocliccate il piccone e successivamente il costone di roccia più vicino. Il vostro PG inizierà da solo a scavare nel costone di roccia fino a esaurimento risorse. Dopo un pò cambiare costone finchè non vi sentirete soddisfatti della raccolta.
Una volta raccolto, recatevi alla forgia, sempre dallo stesso fabbro dal quale avete acquistato il piccone (vendor zone). Doppiocliccate i minerali grezzi e attendete il termine dell'operazione.
Con un martello, lavorate infine i lingotti assicurandovi di essere anche vicino all'incudine (Doppio Click sul martello e poi sui lingotti).Scegliete cosa volete creare dal menu che compare (occhio che ogni oggetto ha una sua CD e la CD aumenta nel caso in cui vogliate creare un oggetto perfetto).
Riposo
E' possibile riposare nelle Locande negli appositi letti o anche all'aperto. Nel secondo caso occorre avere nel proprio equipaggiamento alcuni oggetti. Un sacco a pelo, delle pietre focaie e un coltellino (un coltellino semplice, non quello intagliatore). Bisogna usare il coltellino su un albero (non alberi che si trovano nelle città) in modo tale da ricavare dei legnetti che devono essere messi a terra.
Usate poi le pietre focaie sui legnetti in modo tale da accendere un fuoco (non sempre il fuoco si accende subito se non avete un buon grado in conoscenza terre selvagge, quindi riprovate fin quando non si accende). Una volta acceso il fuoco bisogna doppio cliccare sul sacco a pelo in prossimità del fuoco in modo tale da "preparare il campo".
Una volta fatto tutto questo si può usufruire del sacco cliccandoci sopra e iniziando a riposare (o anche abbandonare il gioco per un corretto log out). E' Severamente vietato accenderee un fuoco e riposare in prossimità delle città o delle strade.
Cure
Per quanto riguarda le cure si utilizzano delle "bende". Potete comprarle dagli appositi npc o anche da mercanti di pg che le mettono in vendita (per sapere dove trovarle chiedete pure in game in modo che possiate anche iniziare a conoscere nuovi pg).
Dopodiché dovrete acquistare una borsa del guaritore, reperibile dall'Approvvigionatore o dai mercanti dei pg. Quest'ultima va cliccata e poi si seleziona la tag del pg da curare.
Maggiore è il grado che avete in Guarire più velocemente riuscirete a curare (un elevato grado in Guarire consente di curare più pf alla volta e anche in modo più veloce evitando la dicitura "Non sei riuscito a curare le ferite").
Come Salire di Livello
E' possibile accumulare px (punti esperienza) andando a mostri o, cosa consigliata essendo uno shard gdr, "ruolando" e facendo quest. Nel primo caso bisogna sapere che il Faerun è strutturato con alcuni luoghi dove anche chi è di primo livello può muoversi senza tanti problemi, uccidendo i mostri e prendendo px.
E' sempre consigliato andare "a caccia" in gruppo, in modo tale da correte meno rischi ed anche perchè così potete ruolare (unite l'expaggio al role) onde evitare l'expaggio selvaggio senza nessuna role di base. Una volta raggiunti i px necessari per il livello successivo basta fare .passalivello accanto ad un letto o un giaciglio per accedervi. Potrebbe capitare (dal 8 livello in poi) che esca la scritta "La tua media role non è sufficiente a passare di livello".
Questo capita perchè i livelli alti non sono accessibili a coloro che non hanno una buona media di role, quindi il messaggio potrebbe esservi uscito se state raggiungendo un livello alto, ma non vi siete mai distinti per un buon role (non serve una media esageratamente alta per i livelli... quindi se vi trovate bloccati, è perchè avete ruolato davvero poco). Non esistono rimedi, se non entrare nell'ottica dello shard e iniziare a ruolare.
Assegnanome
Quando incontrate un pg, per riconoscerlo la volta successiva, potete utilizzare il comando .assegnanome che consente di associare un nome ad un "pg". Gli npc hanno nomi che vi possono essere rivelati solo in quest o quando un gm utilizza quel tale npc per qualche piccolo intervento.
Non potete assegnare un numero illimitato di nomi in quanto la memorizzazione dipende dall'intelligenza del pg. Nel caso in cui vi esca la scritta che non potete ricordare altre persone potete usare il comando .assegnanome cancella per decidere di eliminare qualche vecchio nome ed usare lo spazio liberato per assegnarlo ad un pg nuovo.
Morte
Quando si muore si perde un Tot di px e parte di esso può essere recuperato andando al tempio del Proprio Dio e, cliccando sulla pietra del Perdono, il pg inizia a pregare. Al termine esce la scritta "Gli Dei ti hanno graziato" facendovi recuperare parte dei px persi.
Bisogna sempre ricordarsi di andare a pregare dopo la morte o si rischia anche di veder comparire nella scheda del proprio pg un livello inferiore a quello a cui eravate. Ad esempio: siete di livello 6, morite due volte consecutive e sulla scheda notate che siete di livello 4.
Non è nessun bug, dovete solo ricordarvi di pregare. In giro per il faerun ci sono anche delle pietre del perdono che possono essere usate dai pg di qualunque divinità (e quindi anche da quelle che non hanno divinità).
Macro per incantesimi
Per fare le macro andate nel Pannello Macro e per quelle relative agli incantesimi basta mettere Actions: say e accanto scrivere .casta X
- X= ad un numero
- Per capire che numero mettere basta cliccare sul simbolo sacro, se lo avete, o scrivere .spells in modo tale da accedere agli incantesimi che potete lanciare. Accanto ad ogni incantesimo c'è un quadratino (non il pallino) cliccateci sopra e vedete che ci sarà scritto: Es. Scudo della fede[154]... Quello è il numero da prendere
Page
Fare page significa lasciare un messaggio in gioco, diretto allo staff; per farlo basta usare il bottone Aiuto di fianco al Paperdoll del proprio personaggio e selezionare la voce opportuna (la più generica è "Voglio fare un page ad un GM"). Il messaggio successivamente inviato verrà messo in coda a tutti quelli esistenti e non appena possibile un membro dello staff vedrà di risolvere il problema segnalato ed eventualmente di rispondere al vostro messaggio. Le risposte ai page appaiono immediatamente a voi se siete in gioco in quel momento, sottoforma di "Messaggio dallo staff" oppure verrano inseriti nel sistema di messaggistica offline e vi appariranno la prossima volta che entrerete in gioco. Importante: è concesso un solo page per personaggio, se ne inviate più di uno quello precedente verrà sovrascritto.