Soprannomi: Il Signore della Battaglia, Martello dei Nemici
Livello: Maggiore
Simbolo: Una spada fiammeggiante su uno scudo rosso sangue
Allineamento: Caotico Neutrale
Sfere di Influenza: Guerra, battaglia, guerrieri
Seguaci: Combattenti, guerrieri, barbari, ranger, mezzorchi
Domini: Caos, Forza, Guerra, Protezione.
Arma Preferita: ‘Valore in Battaglia’ (ascia da battaglia)

Tempus decide casualmente a chi fornire aiuto, ma la sua natura caotica finisce per favorire tutti allo stesso modo La divinità della guerra potrebbe decidere di schierarsi dalla parte di un esercito un giorno e dalla parte dei loro nemici il giorno successivo. Viene pregato da soldati di tutti gli allineamenti affinchè fornisca loro aiuto nelle battaglie che li attendono. E’ possente e onorevole in battaglia, rispetta il suo codice d’onore e non mantiene alleanze di lunga data. Non lo si è mai sentito parlare. Usa gli spiriti dei guerrieri caduti come intermediari. La chiesa di Tempus accetta fedeli di qualsiasi allineamento (anche se i suoi chierici devono attenersi alle regole normali) e i suoi templi hanno l’aspetto di caserme militari protette da alte mura. I chierici di Tempus sono tenuti a difendere la reputazione e le regole che caratterizzano la guerra, minimizzare gli spargimenti di sangue incontrollato e a darsi da fare per mettere fine ad alcune interminabili guerre feudali che non hanno senso di esistere. Addestrano loro stessi e gli altri in modo da essere pronti a proteggere la civiltà dai mostri, e puniscono chi combatte in modo disonorevole o codardo. Una pratica comune dei templi di Tempus è l’acquisizione e la venerazione di armi appartenute a guerrieri rispettati e famosi. I chierici sono tenuti a versare del sangue (preferibilmente il loro o quello di un avversario valoroso) ogni decade. I chierici di Tempus pregano per ottenere i propri incantesimi prima di solealto. La maggior parte del clero è composta da umani maschi dallo spirito battagliero, anche se vengono accolte anche persone diverse. Gli anniversari delle battaglie più importanti per un tempio locale sono considerate giorni di festa. La Festa della Luna è il giorno dell’anno in cui invece vengono onorati i morti. Ogni tempio tiene un Banchetto degli Eroi a solealto e una Canzone dei Caduti al tramonto, e alcuni osservano anche il rito della Canzone della Spada a notte fonda, per la gente comune. I chierici di Tempus in genere diventano multiclasse come guerrieri o barbari. Alcuni anche come campioni divini.

Storia

Tempus nacque nel corso della prima battaglia tra Selune e Shar. In passato uno dei suoi campioni è stato il Cavaliere Rosso, ed è spesso in buoni rapporti con Nobanion, Gond, Valkur e Uthgar. Anche se è all’opposto rispetto alla pacifica Eldath, punisce chi tra i suoi fedeli commette ingiustizie nei confronti dei suoi fedeli e dei suoi templi, probabilmente perchè pensa che la guerra abbia poco significato senza la pace a contrastarla. II suo unico nemico è l’arrivista Garagos.

Dogmi

Tempus non vince le battaglie per gli altri, ma aiuta i guerrieri meritevoli a trionfare. La guerra è giusta in quanto aiuta e opprime tutti allo stesso moda Non dovrebbe essere temuta, ma vista come una forza della natura, una tempesta portata dalla civilizzazione. Dai un’arma a tutti coloro per cui combattere è una necessità, nemici compresi. Ritirati dagli scontri senza speranza ma non evitare mai la battaglia. Uccidi i tuoi nemici in modo deciso e cerca di mettere fine a una battaglia in fretta invece di affidarti al logorio di entrambe le parti. Ricorda i morti che sono caduti prima di te. Non disprezzare i tuoi nemici e rispettali tutti, perchè il valore fa mostra di sè a prescindere dall’età, dal sesso e dalla razza. Tempus guarda con favore a chi si comporta in modo onorevole in battaglia, senza ricorrere a vili trucchi. Considera le conseguenze della guerra e della violenza, e non spargerle in modo sconsiderato. Colui che è abile con le parole e che evita sempre la lotta provoca più danni del tiranno più feroce.

Templi e Santuari

Tempio: Waterdeep
Santuari: Shadowdale, Zhentil Keep

Usi e costumi

Cerimonie e Festività
Festa della Luna: durante la Festa della Luna i morti sono onorati con il racconto delle loro gesta.
Canto delle Spade: ogni giorno all’alba viene intonato questo canto, in onore di Tempus e alla memoria di tutti i caduti.
Declamazione dei Caduti Valorosi: presso l’Abbazia della Spada, durante l’addastramento marziale giornaliero, un chierico declama i nomi dei Caduti Valorosi.
Battaglia della Caduta di Ambrose: presso l’Abbazia della Spada, il 7° giorno di Uktar, viene ricordata la battaglia in cui Eldan Ambrose perse la vita, divorato da un glabrezu.
Battaglia dell’Insenatura delle Spade: presso l’Abbazia della Spada, il 17° giorno di Flamerule, vengono posti dei teschi di nemici tutti intorno all’altare di Tempus e viene narrata la storia della Battaglia in cui un alleanza di Arpisti e Cavalieri di Mistledale sconfisse la Spada del Sud, un armata di un migliaio di Zhentilar.
Ogni regione ricorda le più grandi battaglie che si sono combattute.

Luoghi di culto

Abbazia della Spada
Situata tra gli alberi del Cormanthor a circa 8 chilometri a sud-ovest della città di Essembra, l’Abbazia della Spada, fortezza dedicata a Tempus, è stata costruita sulla base di un castello diroccato molto antico. Ospita un piccolo esercito che si occupa della difesa di Battledale, quindi abituato ad affrontare i Drow del Cormanthor. All’inizio del Periodo dei Disordini Eldan Ambrose, chierico tempussita dai natali amniti vide il Martello dei Nemici. Seguì la visione (era la prima volta che compariva nei Reami) fino alla fortezza di Belarus, credente del Signore delle Battaglie morto da lungo tempo. Nel salone principale il Martello confermò che quel luogo era a lui sacro. L’Abbazia venne così fondata da Eldan Ambrose e dai suoi seguaci ristrutturando e ampliando il vecchio castello. Alcuni portali ritrovati vicini all’Abbazia vennero scoperti e tenuti sotto controllo dai tempussiti. Un decennio dopo venne stretta un’alleanza con Lord Ilmeth, Cancelliere di Guerra di Battledale e gli abitanti della Valle. Nel 1371 CV una grande forza di Drow devoti a Vhaeraun giunse attraverso un portale non conosciuto ed invase l’Abbazia. Eldan Ambrose riuscì a distruggere il portale, ma sacrificò la sua vita nell’impresa, divorato da un glabrezu. L’avanguardia Drow fuggì e si disperse nel Cormanthor. I difensori dell’Abbazia da allora non hanno più un numero sufficiente di effettivi per difendere tutti i portali sotteranei, e non si è ancora trovato un chierico tempussita che potesse resuscitare Eldan Ambrose tramite un incanto di Resurrezione Pura. Tramite la produzione di armi e armature di ottima qualità ed esercitazioni atte a migliorare la qualità delle truppe, l’Abbazia continua a fornire supporto agli abitanti delle Valli. L’attuale Sacerdote-Generale, a capo dell’Abbazia, preoccupato per la possibile caduta dell’Abbazia e di come stanno andando le cose, manda continuamente richieste di aiuto a qualsiasi avventuriero che voglia aggiungersi alla forza delle Spade Consacrate.

Terminologia nell’Abbazia della Spada
Sacerdote-Generale: il supremo comandante.
Spade Consacrate: è il nome con cui sono conosciuti i combattenti (Grr, Brb).
Devoti: è il nome con cui sono conosciuti i chierici.
Prima Spada: è il comandante delle Spade Consacrate ed il Campione scelto.