Soprannomi: La Signora dei Misteri, La Madre di Tutta la Magia
Livello: Maggiore
Allineamento: Neutrale Buono
Sfere di Influenza: Magia, incantesimi, la Trama
Domini: Bene, Conoscenza, Illusioni, Incantesimi, Magia, Rune.
Arma Preferita: Sette stelle roteanti (shuriken)
Simbolo: Un cerchio di sette stelle blu e bianche attorno ad una nebbia rossa che scaturisce dal centro
Fedeli: Elfi, mezzelfi, incantatrix, viandanti mistici, stregoni, danzatori magici, canalizzatori del fuoco magico, maghi
Mystra è una divinità che dedica grande impegno e devozione al proprio compito. Essa si occupa della Trama, il canale magico attraverso il quale gli incantatori mortali possono accedere alle forze primigenie della magia. Si può dire che Mystra sia a tutti gli effetti la Trama. Essendo una dea della magia e delle possibilità che questa può offrire, Mystra è uno degli esseri più potenti di Toril. Nonostante possieda un’indole buona, e abbia la capacità di impedire la creazione di nuovi incantesimi e oggetti magici che vadano contro la sua filosofia, la dea ricorre a questo suo potere molto raramente, cioè solo nel caso in cui una nuova invenzione rappresenti una minaccia per la Trama o per l’equilibrio della magia in generale.
Anche se le razze dominanti del Faerun dovessero crollare, la magia continuerebbe a prosperare, dato che la chiesa di Mystra conserva le sue conoscenze magiche in luoghi segreti e nascosti. I membri della chiesa sono costantemente attivi nella ricerca di chi è particolarmente abile nell’uso della magia o presenta il potenziale necessario per imparare ad usarla. I chierici vengono incoraggiati a studiare le teorie dei maghi e a creare nuovi incantesimi e oggetti magici. I luoghi sacri dedicati a Mystra sono particolarmente potenti all’interno della trama, tanto che un chierico che lancia un incantesimo all’interno di uno di essi, può scegliere un effetto matemagico senza che sia necessario consumare uno slot di livello più alto. La dea accetta anche la fedeltà dei membri del suo clero che servivano la chiesa prima del Periodo dei Disordini, e che erano dunque fedeli alla precedente divinità della magia (legale neutrale): nonostante la differenza di allineamento questi individui non sono stati costretti a lasciare la chiesa.
I chierici devono scegliere per le loro preghiere un momento della notte o del giorno, così da ottenere i propri incantesimi. Tra le celebrazioni del culto si festeggia il 15° giorno di Marpenoth, che ricorda l’ascensione di Mystra dalla sua forma mortale. Per il resto non vi sono molte feste a data fissa, privilegiando invece una serie di rituali di natura più personale. I chierici generalmente diventano multiclasse come incantatori arcani di qualche tipo.
Storia
Mystra era una mortale di nome Mezzanotte che si è impossessata dell’area di influenza della precedente dea nel corso del Periodo dei Disordini. Le sono alleate le divinità della conoscenza, il suo consigliere personale Azuth, Selune (creatrice della dea Mystryl che in seguito sarà chiamata Mystra), e Kelemvor (che conosceva personalmente quando era ancora una mortale).
Dogmi
Devi amare la magia in sé stessa, evitando di considerarla come uno strumento per forgiare il mondo come lo desideri, dato che la vera saggezza consiste nel capire quando non usarla. Ricorri alla magia sempre meno man mano che i tuoi poteri crescono, perché spesso bastano la minaccia o la promessa del suo utilizzo per ottenere dei risultati. Sono privilegiati rispetto a tutti gli altri coloro che padroneggiano l’Arte della Magia, il dono della Signora. Pur tenendo presente questo, comportati comunque in modo umile. Usa sempre la magia con capacità ed efficienza, e mai in modo incosciente o avventato. Impegnati costantemente per apprendere e creare nuove magie.
Templi e Santuari
- Tempio: Halaraah, La Torre dei Misteri di Saerloon
- Santuari: Waterdeep, Shadowdale ed Elventree
Usi e costumi
Cerimonie
- Volo tra le Stelle: chi vi partecipa utilizza un incantesimo di Volare che permette di volare nel cielo finchè le stelle sono presenti nella volta celeste. Questa cerimonia è anche usata come rito d’iniziazione quando nuovi chierici entrano nell’ordine o come cerimonia nuziale quando entrambi gli sposi sono fedeli di Mystra.
- Fuoco Incantato: durante questo rito una grande energia magica viene estratta dal corpo di chi vi partecipa, fuoriuscendo sottoforma di fuoco bluastro di natura purificante e rinnovante.
- L’Inno alla Signora: è un solenne rituale eseguito solitamente per i funerali. Mentre il clero intona un canto di commemorazione, vengono evocate tramite illusione immagini di maghi e chierici di Mystra morti; spesso interviene Mystra stessa inviando le sue immagini di guida.
Terminologia
- Serva/o del Mistero: è il nome con cui vengono comunemente chiamati i sacerdoti di Mystra
- Signora/e del Mistero: è il nome dei membri più importanti del clero, che si sono distinti per le loro azioni
A parte questi che sono comuni a tutti, i titoli intermedi variano da tempio a tempio e non seguono una linea guida comune.
Struttura della Chiesa
Membri conosciuti
Ilbrost Mythyl
Umano NB (chierico 3/incantatore 6/custode del dweomer 3)
È un incantatore maturo che si affida abilmente alla sua magia per mantenere la sua importante posizione sociale. Ilbrost ha sempre un atteggiamento impeccabile con i suoi baffi sottili, le sue ricche vesti da mago, la postura pomposa e i capelli che tendono al grigio. Ilbrost è il leader della branca clericale e sta cercando di spodestare Meleghost, ma la sua mancanza di ambizione personale per quel ruolo gli ha impedito di ribellarsi con decisione al suo superiore.
Ilbrost è preoccupato dalla crescente insoddisfazione dei fedeli e del clero nei confronti di Meleghost, e per questo tenta di schierarsi dal lato vincente a prescindere da chi prevarrà.
Meleghost Starseer
Umano LM (necromante 13/devoto arcano 5)
È il crudele Magister a capo della Casa della Meraviglia, il tempio di Waterdeep. Ha delle dita lunghe e sottili e la testa rasata. Veste sempre con lunghe tuniche adornate con rune ed è un devoto fanatico specializzatosi nella necromanzia. Nella Città degli Splendori è in buoni rapporti con il Dragone Mago Maaril e il capofamiglia degli Eltorchul, ma non è mai andato d’accordo con Blackstaff o con il clan Wands. Ha un rapporto freddo e formale con Naneatha Suaril, l’alta sacerdotessa di Selune e una gelida, quasi ostile, con Xale dell’ordine della Luna Blu.
È andato incontro ai membri dell’Enclave dei Maghi Rossi, nonostante l’opposizione dell’Ordine Vigile dei Maghi Protettori. Anche se il Magister di Mystra afferma di essere solo un umile osservatore dei dogmi della Signora dei Misteri, la lunga campagna contro di lui fatta da diversi membri del clero che vorrebbero rimuoverlo dalla sua posizione di alto sacerdote gli ha dato ancora più forza ed energia, rendendo ancora più scontenti gli oppositori.
Abiti del clero
I vestiti cerimoniali dei sacerdoti di Mystra consistono in semplici vestiti blu, talvolta con decorazioni bianche, accentuato da un mantello blu scuro nelle regioni più fredde. È sempre richiesto durante le cerimonie un copricapo ed anche quest’ultimo varia a seconda della regione, che può essere una semplice calotta per gli ordini della Costa della Spada settentrionale, oppure un elmo o un cappello elaborato nelle zone a sud. Quando combattono sul campo i sacerdoti di Mystra indossano solitamente armature sfoggiando il nuovo simbolo della Signora dei Misteri sugli scudi, fieri della propria fede. Se l’armatura dovesse risultare inappropriata per la zona, vestono soltanto gli abiti tipici del luogo.